Il Taekwondo sportivo
Il Taekwondo sportivo
I combattimenti di Taekwondo (stile WTF) si svolgono su un campo quadrato di 10×10 m, tra due atleti muniti di protezioni: il corpetto o corazza, il caschetto, paratibie e para-avambracci, conchiglia, paradenti in gomma (tipo boxe) e guantini. Il combattimento è articolato in tre riprese (o round) da tre minuti ciascuno o da due minuti ciascuno (dipende dal tipo di gara), con una pausa di un minuto. L’atleta per fare punti deve colpire l’avversario sul corpetto con tecniche di calcio e pugno (1 punto), oppure al viso con una tecnica di calcio (2 punti)o (3 punti) se il colpo è ben assestato. Un punto addizionale è assegnato se l’avversario subisce fortemente il colpo, e l’arbitro inizia a contare. Il contatto è pieno e non c’è limite dei colpi finche non si procede ad un attacco falloso o una qualsiasi altra cosa che richieda l’intervento dell’arbitro. Il combattimento può essere vinto ai punti, o per Knock Down. In caso di parità assoluta al termine del terzo round si effettua un 4° round di un minuto in cui vince chi fa il primo punto (Golden Kick). Se al termine della 4a ripresa si è ancora in parità vince chi ottiene la preferenza arbitrale (per superiorità tecnica o altro merito acquisito).
Nozioni generali
Taekwondo
Comandi di base
Tae = Calciare saltando
Kwon = Pugni
Do = Arte
Arte di tirare calci in volo e colpire di pugno
Dobok = Divisa ufficiale
Dojang = luogo in cui ci si dedica all’ apprendimento del Taekwondo Charyot = Attenti
Kiong ye = Saluto
Jumbi = Prepararsi
Sijak = Inizio
Barol = Tornare
Swiyo = Riposo
Haesan = Potete andare
Numeri
Vario
Hana = uno
Dool = due
Set = tre
Net = quattro
Dasot = cinque
Yosot = sei
Ilgop = sette
Yodul = otto
Ahob = nove
Yol = dieci Jumuk = Pugno (prime due dita)
Palmok = Parata con il lato esterno del braccio
Bacat = Parata con la giuntura esterna del polso
Sonkal = Parata / Attacco con il taglio della mano
Jirugi = Si chiamano così tutti gli attacchi che prima di colpire girano
Makgi = Parata
Nopunde = Alto
Kaunde = medio
Najunde = basso
Ap = Davanti
Yobap = In linea con la spalla
Yop = Laterale
Le forme nel Taekwondo WTF
Questa sezione è relativa alle forme del Taekwondo WTF
Agli inizi degli anni ’70 l’Associazione Coreana di Taekwondo (KTA) unifica le forme del Taekwondo in 17 Poomse, che vengono ulteriormente riconosciuti dalla Federazione Mondiale di Taekwondo (WTF).
* 1. Il-Jang => Cielo
* 2. Ie-Jang => Lago
* 3. Sam-Jang => Fuoco
* 4. Sa-Jang => Tuono
* 5. Oh-Jang => Vento
* 6. Yuk-Jang => Acqua
* 7. Chil-Jang => Montagna
* 8. Pal-Jang => Terra
* Koryo – Korea – (Passaggio da 1° DAN a 2°DAN)):
E’ costituito da 30 sequenze e 45 movimenti
Koryo (Corea) è il nome di una vecchia dinastia coreana. Il popolo del periodo Koryo sconfisse gli aggressori mongoli. Il loro spirito si riflette nei movimenti della poomse Koryo. Ogni movimento di questa forma rappresenta la forza e l’energia spesi per controllare i mongoli.
* Kumgang – Diamante – (Passaggio da 2° DAN a 3°DAN))
* Taebek – Luce – (Passaggio da 3° DAN a 4° DAN))
* Pyongwon – Pianura – (Passaggio da 4° DAN a 5° DAN))
* Sipjin – Dieci – (Passaggio da 5° DAN a 6° DAN))
* Jitae – Terra – (Passaggio da 6° DAN a 7° DAN))
* Chonkwon – Cielo – (Passaggio da 7° DAN a 8° DAN))
* Hansu – Acqua – ( Passaggio da 8° a 9° DAN ))
* Ilyeo – Identità – ( Passaggio da 9° a 10° DAN ))
Questo articolo è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License. Esso utilizza materiale tratto dalla voce diWikipedia: “Taekwondo”